Skip to main content

Interagire con la mappa

Panoramica

Questo articolo spiega come personalizzare e interagire con la mappa utilizzando vari pulsanti e gesti. Tratta come ruotare, zoomare, regolare l'angolo di visualizzazione e cambiare l'angolo di visualizzazione della mappa, ruotarla manualmente o automaticamente usando la bussola, o in base alla direzione.

Gesti

I gesti sono essenziali per navigare sulla mappa in modo facile e intuitivo.

Azione sulla mappaGesto
SpostaTocca e tieni premuta la mappa con un dito, poi trascina per spostarti.
ScorriScorri la mappa con un dito.
Zoom avantiTocca due volte la mappa con un dito.
Tocca due volte con un dito e scorri verso il basso.
Pizzica con due dita per ingrandire.
Zoom indietroTocca due volte con due dita.
Tocca due volte con un dito e scorri verso l'alto.
Pizzica con due dita per rimpicciolire.
RuotaTocca la mappa con due dita, poi ruota le dita con un movimento circolare.
Inclina (3D)Tocca con due dita e muovile su o giù.
Disponibile solo con il Motore di rendering della mappa versione 2 (OpenGL).

Le animazioni di scorrimento possono essere disattivate nelle impostazioni con un'opzione speciale.

La mia posizione e Zoom

Menu Configura schermata

La mia posizione.
Il pulsante La mia posizione è un'icona circolare che indica se il centro della mappa è sincronizzato con la geolocalizzazione attuale del tuo dispositivo. Spesso chiamato pulsante "Dove sono?", ti aiuta a trovare rapidamente la tua posizione sulla mappa. Durante la navigazione, la mappa di solito rimane sincronizzata con la posizione del dispositivo, quindi il pulsante rimane nascosto. Tuttavia, diventa visibile se la mappa e la tua posizione non sono più sincronizzate a causa dell'interazione dell'utente. Toccando il pulsante si ricentrerà la mappa sulla tua posizione attuale, e un doppio tocco passerà alla visualizzazione 3D.

  • Il pulsante La mia posizione ha i seguenti stati:

    • Icona blu piena. La posizione è stata trovata ma non è sincronizzata con la mappa.
    • Icona bianca. La posizione è stata trovata e sincronizzata con la mappa.
    • Icona grigia. La posizione non è stata ancora trovata.
    • Icona a freccia. La modalità 3D è attivata.
  • Un tocco lungo (Android) sul pulsante La mia posizione apre il menu contestuale della mappa, permettendoti di condividere la tua posizione.


Pulsanti Zoom.
I pulsanti Zoom sono sempre visibili accanto a La mia posizione e ti permettono di controllare il livello di zoom della mappa.

  • La modifica del livello di zoom non influisce sulla sincronizzazione della mappa con la tua posizione.
  • Un tocco lungo sui pulsanti Zoom apre la finestra di dialogo Lente d'ingrandimento mappa, che consente di regolare i livelli di dettaglio della mappa.
  • Tieni presente che durante la navigazione, lo zoom può essere controllato automaticamente dall'impostazione Zoom automatico:
    • Android:  Menù → Impostazioni → Profili app → Impostazioni di navigazione → Mappa durante la navigazione → Zoom automatico mappa
    • iOS:  Menù → Impostazioni → Profili app → Impostazioni di navigazione → Mappa durante la navigazione → Zoom automatico mappa

Aspetto de La mia posizione

È possibile personalizzare le icone del pulsante La mia posizione utilizzando le impostazioni di aspetto del profilo. Per saperne di più su come fare, leggi qui.

Lente d'ingrandimento mappa

La Lente d'ingrandimento mappa è uno strumento che migliora la visibilità della mappa, simile a una lente d'ingrandimento usata con le mappe cartacee. Permette di ingrandire la mappa per visualizzare testo e dettagli più chiaramente o per regolare il livello di dettaglio mantenendo la stessa scala. Per maggiori informazioni, vai all'articolo Mappe vettoriali.

Modalità di orientamento della mappa

Vai a: Menù → Impostazioni → Profili → Impostazioni generali → Aspetto → Orientamento della mappa

Widget Bussola

Le modalità di orientamento della mappa ti permettono di scegliere come la mappa viene visualizzata sullo schermo del dispositivo. OsmAnd offre modalità come Ruotata manualmente, Direzione del movimento, Direzione della bussola e Nord in alto. L'attivazione di ciascuna modalità cambia il modo in cui la mappa è orientata secondo l'opzione selezionata. Per tutti i dettagli, consulta l'articolo Pulsanti della mappa.

Bussola

Vai a: Menù → Configura lo schermo → Bottoni → Pulsanti predefiniti → Bussola

Widget Bussola

Il pulsante della bussola mostra come la mappa è orientata. La freccia rossa sulle icone, o la direzione della freccia in modalità Direzione del movimento, indica il Nord. L'icona sul pulsante della bussola indica la modalità di orientamento della mappa corrente. Il widget del pulsante della bussola offre tre opzioni di interazione: un singolo tocco ruota la mappa verso il Nord, un doppio tocco alterna tra tutte le modalità di orientamento della mappa e un tocco lungo apre l'elenco delle modalità.

Ruota mappa per direzione

Nella modalità ruota mappa per direzione (Direzione del movimento), la mappa si allinea automaticamente con la tua direzione di movimento, in modo che l'area di fronte a te sia visualizzata nella parte superiore dello schermo. Questa modalità migliora la navigazione spostando leggermente il centro della mappa verso il basso, mostrando una porzione maggiore del percorso davanti a te. Se sei fermo, la mappa rimane fissa.

Puoi attivare questa funzione tramite Menu → Impostazioni → Profili → Impostazioni generali → Aspetto → Orientamento mappa o toccando due volte il pulsante Bussola. Per maggiori dettagli sulla direzione, vedi qui.

Inclinazione della mappa e orizzonte

Inclinazione android 1 Inclinazione android 2

Con il nuovo motore di rendering della mappa è possibile modificare l'inclinazione della telecamera da 90 (nessuna inclinazione) a 10 gradi. Approssimativamente con un'inclinazione della mappa inferiore a 20-22 gradi (questo parametro dipende dal livello di zoom), la linea dell'orizzonte immaginaria diventa visibile. A differenza di quella reale, l'orizzonte del programma è sempre dritto.

Sotto l'orizzonte, si può vedere la cosiddetta foschia o nebbia. Quest'area della mappa è riempita di colore grigio, e si possono osservare solo pochi dettagli della mappa.
L'uso della nebbia è necessario poiché la visualizzazione di oggetti remoti sulla mappa richiede notevoli risorse di calcolo e non è sempre giustificata a causa delle distorsioni della mappa a piccoli angoli di visualizzazione. Quindi la distanza visibile sulla mappa di OsmAnd è attualmente limitata a 35 tasselli.

info

L'inclinazione della mappa può essere modificata con un tocco lungo sullo schermo con due dita e muovendole su/giù. È anche possibile modificare l'inclinazione toccando l'icona La mia posizione nell'angolo in basso a destra dello schermo (sono disponibili solo le posizioni a 45 e 90 gradi).
Non è possibile modificare l'inclinazione della telecamera quando è attivo il vecchio motore di rendering della mappa (versione 1).

Blocco del touch screen

Pulsante di azione rapida Blocco touch screen Android

Usa la funzione Blocco del touch screen per evitare tocchi accidentali durante la navigazione. Questo è particolarmente utile per attività come il ciclismo o l'escursionismo, dove tocchi involontari potrebbero interrompere il tuo percorso.

Sblocco.
Tocca il pulsante sullo schermo o, se il blocco è attivato tramite un pulsante esterno (ad es. Volume giù), premi il pulsante esterno e tocca il pulsante sullo schermo.

Configurazione.

  • Vai a Menu → Configura schermata → Pulsanti personalizzati.
  • Seleziona + → Aggiungi azione → Interfaccia → Blocco del touch screen.

Messaggi chiari sullo schermo ti guideranno durante il blocco o lo sblocco dello schermo.

Impostazioni

Impostazioni extra della bussola

  • Usa il filtro di Kalman - Riduce il rumore delle letture della bussola ma introduce dell'inerzia. Leviga la rotazione della mappa con un'animazione di rotazione più lenta, anche se questo introduce un leggero ritardo, non superiore a 1 secondo.
    Menù → Impostazioni → Profili → Impostazioni generali → Altro → Usa il filtro di Kalman

  • Utilizza il sensore magnetico (bussola) - Per utilizzare il valore della bussola invece del sensore di orientamento, utilizza il sensore magnetico. Leviga la rotazione della mappa con un'animazione di rotazione più lenta, anche se questo introduce un leggero ritardo, non superiore a 1 secondo.
    Menù → Impostazioni → Profili → Impostazioni generali → Altro → Utilizza il sensore magnetico (bussola)

Nessuna animazione

⚠️ Android only

This feature is currently not available for the iOS version of the OsmAnd app.

È possibile disabilitare tutte le animazioni della mappa durante le interazioni con la mappa, inclusi gesti e pulsanti.
Menù → Impostazioni → Profili → Impostazioni generali → Rimuovi le animazioni

Animare la propria posizione

Android: Menù → Impostazioni → Profili app
iOS: Menù → Impostazioni → Profili → Impostazioni di navigazione → Simula la mia posizione

Crea un effetto di scorrimento fluido della mappa rispetto all'icona La mia posizione quando si è in movimento. L'effetto introduce un leggero ritardo rispetto alla posizione reale di circa 1 secondo. È stato segnalato che l'attivazione di questa opzione può creare alcuni problemi di lag pronunciati in alcune circostanze; disattivala se si verificano tali problemi.

Dispositivi di input esterni

I pulsanti dei dispositivi di input esterni forniscono un modo comodo ed efficiente per interagire con la mappa e l'interfaccia dell'applicazione OsmAnd. Si trovano su dispositivi esterni, come tastiere Bluetooth o di altro tipo, pulsanti specializzati su dispositivi di navigazione per veicoli, o controller WunderLINQ e Parrot.

Una delle funzioni principali dei pulsanti sui dispositivi di input esterni è quella di ingrandire e rimpicciolire la mappa. Permettono anche di navigare sulla mappa e di cambiarne l'orientamento senza dover toccare e gesticolare sullo schermo. I pulsanti sui dispositivi di input esterni supportano molte altre funzioni, come l'apertura del Menu principale.

note

La tastiera rimane funzionante anche quando l'opzione Dispositivi di input esterni è disattivata e viene selezionato Nessuno.

Dispositivo di input preconfigurato

Vai a: Menù → Impostazioni → Profili → Impostazioni generali → Altro → Dispositivi di input esterni

Dispositivi esterni Dispositivi esterni

Per accedere alle impostazioni di un dispositivo di input esterno, è necessario abilitare questa funzione.

  • Vai al Menu principale → Impostazioni → seleziona il Profilo → Impostazioni generali → Altro → Dispositivi di input esterni, e passa a Abilitato.

  • Seleziona un dispositivo tra quelli supportati da OsmAnd toccando la voce Tipo nell'elenco:
    TastieraWunderLINQParrot (solo Android), o crea il tuo tipo (solo Android).

  • Esiste un'assegnazione diversa del pacchetto azione-tasto definito per ogni tipo di dispositivo di input esterno. Tocca Assegnazioni chiave per vedere un elenco di azioni e tasti. La tabella dei tasti è mostrata di seguito.

  • Puoi leggere di più sulle azioni dei dispositivi di input esterni su GitHub nel pacchetto MapActivityKeyListener.

TastoDispositivoAzione
CTastieraSposta - A La mia posizione
DTastieraCambia - Orientamento mappa
NTastieraMostra / Nascondi - Vista di navigazione
STastieraMostra / Nascondi - Vista di ricerca
PTastieraCambia - Profilo app al successivo
OTastieraCambia - Profilo app al precedente
TastieraSposta - Mappa in su
TastieraSposta - Mappa in giù
TastieraSposta - Mappa a sinistra
TastieraSposta - Mappa a destra
+ =TastieraMappa - Zoom avanti
TastieraMappa - Zoom indietro
Premi indietroTastieraNaviga – Schermata precedente
WunderlinqMappa - Zoom indietro
WunderlinqMappa - Zoom avanti
ESCWunderlinqApri WunderLINQ Datagrid
M
(Android legacy)
TastieraMostra / Nascondi - Menu laterale
Pressione joystick
(Android legacy)
TastieraSposta - A La mia posizione
Pulsante Media
(solo Android)
TastieraMostra / Nascondi - Note AV

(solo Android)
ParrotMappa - Zoom indietro

(solo Android)
ParrotMappa - Zoom avanti

Tipo di dispositivo di input personalizzato

⚠️ Android only

This feature is currently not available for the iOS version of the OsmAnd app.

Menù → Impostazioni → Profili → Impostazioni generali → Dispositivi di input esterni → Tipo → +

Dispositivi esterni Dispositivi esterni

Se vuoi assegnare tasti per un dispositivo di input esterno (come una tastiera, un joystick o un controller), devi creare un tipo di dispositivo: vai all'impostazione Dispositivo di input esterno, seleziona Tipo dall'elenco, tocca il pulsante  ""   e inserisci un nome. Ogni tipo ha un menu con le seguenti opzioni: Rinomina, Duplica e Rimuovi.

Aggiungi azione e assegnazioni tasti

Dispositivi esterni Dispositivi esterni

Dopo aver creato un tipo di input personalizzato, puoi assegnare le azioni richieste ai tasti. È disponibile una vasta gamma di tipi di azione dal widget Azione rapida.

  • Seleziona un tipo di dispositivo, quindi tocca la voce Assegnazioni tasti.
  • Tocca il pulsante Aggiungi ( "" ) nell'angolo in basso a destra dello schermo.
  • Seleziona l'azione richiesta, quindi tocca il campo Aggiungi tasto e tocca il pulsante sul tuo dispositivo per assegnarlo all'azione.
note
  • Se il pulsante che assegni è già utilizzato per un'altra azione, riceverai una notifica con l'opzione di riassegnare il pulsante o annullare l'assegnazione.
  • In seguito potrai modificare le azioni e le assegnazioni dei tasti o aggiungerne altre per le azioni già create, basta selezionare una voce nell'elenco Assegnazioni tasti.

Elimina assegnazione tasto

Dispositivi esterni

Puoi eliminare più azioni non necessarie contemporaneamente utilizzando il pulsante Modifica (a forma di matita) nell'angolo in alto a destra dello schermo:

  • Rimuovi una singola azione per ogni azione, con il pulsante  ""  nel campo dell'elemento.
  • Rimuovi tutte le assegnazioni di tasti per il tipo selezionato toccando il pulsante nell'angolo in alto a destra dello schermo accanto a Modifica nome.